La Real Time bidding, in italiano offerta in tempo reale, è un nuovo modo di fare advertising nel web.
I protagonisti principali sono quattro:
- Utente
- Publisher
- Advertiser
- Ad-Exchange
Come funziona il Real Time Bidding
Il publisher mette in vendita uno spazio pubblicitario. Dall’altra parte, vi è un advertiser che, tramite il tool DSP (Demand Side Platform), fissa una campagna ed imposta determinati parametri, che si vanno ad incrociare con il target degli utenti visitatori. I vari Ad-Exchange, le piattaforme attraverso le quali avvengono queste compravendite, mettono all’asta i banner. L’utente, con precisi interessi profilati dai cookies, approda sul sito del publisher. A questo punto, chi si aggiudica lo spazio pubblicitario sarà l’advertiser che propone l’offerta monetaria migliore e la cui campagna pubblicitaria è in linea con l’utente visitatore.
Di seguito, un esempio su un’infografica.

Che ne pensate? Siamo riusciti a trasmettervi il significato della Real Time bidding? Fateci sapere 🙂

- Google Cultural Institute, l’arte a portata di clic - 1 September 2014
- [EBOOK] Il vocabolario del web - 17 July 2014
- [Infographic] Real Time bidding, il nuovo sistema pubblicitario - 12 June 2014
- Netiquette, le buone maniere online - 11 June 2014
- L’importanza dei colori nel web - 2 June 2014
- Google Glass, la novità del momento - 21 May 2014
- Personal Brand, il tuo biglietto da visita - 20 May 2014
- Article marketing: cos’è e come utilizzarlo al meglio - 14 May 2014